
Attenti ai solitari
ll Sole per Rudolf Steiner rappresenta una forza che attrae altri astri di cui si nutre per splendere, dunque non lo ritiene un corpo che emette luce propria. Questa importante lezione dell’antroposofia ci dice che dobbiamo prestare attenzione ai sol-i , ai solitari. Anche se non sempre, spesso si tratta di persone incapaci di trovare la luce dentro se stesse e si agganciano a quella esterna. Nel migliore dei casi la ammirano, nel peggiore dei casi la sottraggono. Dopo tutto l’astrologia contrappone Saturno, il grande Eremita, la restrizione , la solitudine, al principio solare. Nella caduta del Sole regna l’ombra. Nella caduta dell’ombra regna il Sole. Eppure ognuno è reciprocamente necessario all’altro. Ognuno contiene e accoglie l’altro. Secondo Jung l’esplorazione dell’ombra ci consente di riconoscere noi stessi. La nigredo ci è dunque necessaria a compiere un processo di risalita, per riportare alla luce i tesori nascosti dal drago.
Share this content:
Commento all'articolo